Quali sono le cause delle bruciature fogliari e come evitarle?
La bruciatura delle foglie è un fenomeno complesso ed è il risultato di cellule fogliari scoppiate. Una causa significativa della rottura delle pareti cellulari è un eccessivo effetto osmotico del contenuto cellulare e quindi un afflusso eccessivo di acqua. La foglia infine scolorisce dal grigio al marrone e diventa secca e incartapecorita al tatto. Anche le sostanze estranee, provenienti da altri fiori o rami nel vaso, possono contribuire alla bruciatura fogliare (necrosi delle foglie).
Evitate le seguenti situazioni per ridurre il rischio di bruciature fogliari:
L'esposizione eccessiva all'illuminazione di assimilazione (eccesso di ore diurne, illuminazione artificiale in serra) in inverno e/o nei periodi di massima fornitura per feste speciali. Gli stomi perdono la capacità di chiudersi. Il contenuto di umidità del fiore continua a traspirare e il fiore assorbe troppa acqua se è stato aggiunto del nutrimento per fiori. Tuttavia, senza il nutrimento il fiore non riesce ad assorbire acqua a sufficienza
L'indebolimento dei tessuti per la mancanza di luce durante l'ultima fase di crescita, rende il fiore sensibile al nutrimento
Il sovradosaggio del nutrimento per fiori con una media di oltre il 150% della quantità prescritta
Ioni metallici 'tossici' nell'acqua del vaso, come zinco, cloro, fluoro e ferro (dall'acqua di pozzo)
L'uso di prodotti per la pulizia dei vasi, come cloro, detersivo per piatti e compresse sterilizzanti nel dosaggio corretto
La mucillagine o altre sostanze secrete dai fiori / rami nei bouquet misti nel contenitore o nel vaso (ad esempio la mucillagine del narciso)